Qualità Garantita: Le Certificazioni del Salumificio F.lli Canetti
Langhirano (PR)
Materia prima di qualità per un perfetto connubio tra innovazione e tradizione

Le nostre certificazioni
La qualità per il Salumificio F.lli Canetti non è soltanto un obiettivo, ma un impegno quotidiano che guida ogni fase della produzione. Per questo l’azienda ha scelto di dotarsi di un sistema di gestione strutturato e riconosciuto a livello internazionale, capace di garantire sicurezza alimentare, rispetto per l’ambiente, condizioni di lavoro sicure e trasparenza verso i clienti. Le certificazioni ottenute testimoniano la serietà del percorso intrapreso e confermano la volontà di offrire prodotti che uniscono tradizione artigianale e innovazione, mantenendo sempre standard elevati di qualità e affidabilità.
Il Sistema di Qualità, di cui si è dotato Il Salumificio F.lli Canetti consente di gestire con consapevolezza e responsabilità l'azienda ed è un metodo per soddisfare le esigenze del cliente, rispettare l'ambiente, avere luoghi di lavoro sicuri e fornire un prodotto certificato e con alti standard qualitativi.
L’azienda ha sviluppato una conoscenza igienico sanitaria e un sistema di gestione della qualità che ha consentito di ottenere importanti riconoscimenti:
- Certificazione di conformità allo standard tecnico BRCGS Global Standard Food Safety
- Certificazione di conformità allo standard tecnico IFS
- Certificazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000:2018
- Certificazione del Sistema di Rintracciabilità Aziendale ISO 22005:2007, conforme alla norma UNI EN ISO 22005:2008
L'azienda è inoltre dotata di un sistema di autocontrollo (HACCP Hazard Analysis Critical Control Point), sempre in evoluzione e costante miglioramento, costantemente allineato a quanto disposto dalle normative vigenti.
Il sistema di conduzione aziendale per la qualità è basato sui seguenti elementi cardine:
- efficienza dei processi aziendali;
- raggiungimento degli obiettivi assegnati;
- costante attenzione alla qualità del prodotto attraverso l'innovazione tecnologica e la qualità della materia prima garantita da rigorosa selezione dei fornitori;
- rispetto di condizioni igienico sanitarie e delle procedure interne in tutte le fasi del processo, fino alla consegna al cliente;
- attenzione ai principi etici da parte di tutto il personale, sia operative che dirigenziale;
- attenzione alla sicurezza e salute dei lavoratori;
- gestione delle risorse (umane e infrastrutture), ricercando sempre una maggior competenza nel proprio personale, e sincerandosi che la struttura e le attrezzature siano sempre efficienti e soddisfino i severi requisiti di sicurezza e igiene.
Il rispetto dei principi enunciati viene costantemente monitorato da personale appositamente formato, verificato nel corso di Audit interni.
Gli standard BRCGS (British Retail Consortium Global Standard) e IFS FOOD (International Food Standard) sono standard internazionali di sicurezza alimentare riconosciuti dalla organizzazione internazionale GFSI (Global Food Safety Initiative). La certificazione, rilasciata da organismi accreditati a fronte di tali standard, attesta la conformità dei processi produttivi alle migliori pratiche di lavorazione e dei prodotti ai requisiti concordati con i clienti.
La norma UNI EN ISO 22000:2018 specifica i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare. Serve a garantire la sicurezza dei prodotti alimentari lungo l'intera catena di approvvigionamento, dalla produzione al consumo, la norma è basata sui principi dell'HACCP, ma li integra con elementi di un sistema di gestione della qualità, come la definizione di obiettivi, la pianificazione, la documentazione e la comunicazione.
La norma UNI EN ISO 22005:2008, è una norma internazionale che specifica i principi e i requisiti di base per la progettazione e l'implementazione di un sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari. È uno standard volontario, ma ampiamente riconosciuto e utilizzato per garantire la rintracciabilità dei prodotti alimentari ed è uno strumento fondamentale per garantire la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti, contribuendo alla sicurezza e alla qualità dell'intera filiera.